Domanda:
A tutti i triestini...?
Olivia9O
2010-06-03 04:35:19 UTC
ciao a tutti....
mi trasferirò a trieste tra qualche mese e volevo un pò di informazioni su questa città..
com'è la gente?la vita notturna?ci sono locali e discoteche belline?ed i negozi migliori dove e quali sono?le spiagge sono tutte con i bagni o ce ne sono anche liberi?e l'università com'è?
si accettano tutti i tipi di consigli e informazioni, vorrei sapere cosa aspettarmi..grazie a tutti in anticipo!!
Sei risposte:
Melara
2010-06-05 04:27:34 UTC
io sono triestina....

la gente : all' inizio magari potrai avere 1 po di difficoltà , io cmq ti consiglio di provare a frequentare triestini che hano già amici in città e conosceresti mooolta più gente! ( il problema è che la maggior parte pala dialeto)





vita notturna : inesistente! hai aperitivi e 2 ''discoteche'' che più che discoteche soo delle tane e la musica è tendenzialmente techno-house o commerciale ( credo che dentro al amssimo ci stiano 300 persone ) sempre che le riescano a raggiungere

in alternativa c'è l'etnoblog che organizza serate

l'ausonia(serate principalmente estive)

punto g ed atmosphere ( altre 2 pseudo discoteche)

e tantissime osmizze ( bevi vino e mangi prodotti tipici) che sono meglio di ogni altra cosa e mooolto frequentate dai giovani

per il resto noi tendenzialmente ci muoviamo i fine settimana per la slovenia ( techno , rave ecc) o per lignano/grado per l'estate



n.b: trieste ,in percentuale, è una dele città italiane con il maggior numero di anziani ..per cui il divertimento per un giovane è limitato!



NEGOZI: non avrai problemi a trovarli...sono sempre gli stessi tendenzialmente il centro e il centro piccolo ( altrimenti centri commerciali)



spiaggie( non per dire andare in spiaggia diciamo andiamo al bagno che tuttavia usiamo anche nel vero senso della parola)

non abbiamo spiaggie con la sabbia, abbiamo per lo più scogli o ci mettiamo sulla passeggiata a prendere sole!ci sono anche spiaggie private ( c'è n'è una , la lanterna o pedocin , che è l'unica in italia dove ancora la balneazione è separata per uomini e donne) e noi usiamo andareci ogni tanto anche se per lo più è frequentata da adulti.



università: piccola ma hai più facilità a fare amicizie



se hai altre domande e curiosità fammelo sapere
Mind Games
2016-12-26 23:19:48 UTC
A primo achito socievoli e aperti...ma finisce li. Amicizia da ... osteria...qualche battuta e niente rapporti piu' profondi. Gente chiusa che non ti lascia entrare nelle loro vite e nelle loro compagnie. Insicuro fondamentalmente compensano con presunzione e arroganza....io so tutto e spiegano la chimica a chimici. Pigri...dopo un po' non ti ascoltano piu' e liquidano il faticoso discorso cin un ....bon bon...se' cussi
Dylan
2010-06-04 04:34:32 UTC
Non ci vivo ma la conosco abbastanza bene...



Com'è la gente?

questo non so dirtelo bene. Calcola che è una città di confine che fino a più di 50 anni fa era austriaca. E' in un certo senso multi culturale. Come molte città di porto la vedo molto aperta...anche come modo di porsi verso la gente.



la vita notturna?

gli aperitivi triestini sono il top e si ci sono bei locali, discoteche non le frequento perchè non mi piacciono ma ci sono.



negozi migliori...

in centro: piazza della borsa, corso italia e vie annesse e connesse. Centri commerciali come il giulia o le torri d'europa.



spiaggie.

a trieste non ci sono spiaggie. C'è Barcola. Praticamente quando vai al mare a Trieste al posto della spiaggia c'è il cemento...penso sia libero, non a pagamento.

Per le spiagge più vicine c'è Sistiana (20 minuti d'auto). Dove c'è di tutto. (anche discoteche, che ò ultimamente non ti consiglio)



l'università.

Io mi trovo bene. Secondo me è molto buona (alcune facoltà meglio che altre). Sono molti i fuori sede che la frequentano. Tendenzialmente i giovani non sono chiusi. C'è molta possibilità di fare amicizia....



poi è tutto relativo. Se arrivi da Milano o Roma (ma anche altre città) Trieste ti sembrerà un buco. Se arrivi da altre città più piccole, no.



dimenticavo...è caotica. Come traffico intendo.
thraling
2010-06-03 07:05:40 UTC
La gente ha fama di essere fredda e chiusa. In realtà non lo è più di altri posti, visto che (in regione) il triestino è visto come scansafatiche e godereccio. Il dialetto è diffusissimo e nei negozi minimo una volta su due si parla triestino. Il triestino moderno è comunque molto comprensibile (non altrettanto facilmente parlabile da uno "straniero"). La vita notturna è piuttosto limitata e tutto sommato è un frutto di questi ultimi 4-5 anni: c'è una sorta di triangolo nel centro (tra Piazza Unità, via S. Nicolò ed il ghetto), con un "prolungamento" verso Cavana e le rive, un altro verso piazza Oberdan, ed un altro che sarebbe il Viale (XX Settembre); poi c'è qualche realtà sparsa, anche carina ma di carattere più che altro rionale (l'Oblivion a Roiano, il SextoSenso in Piazza Goldoni, Gianni in fondo al Viale, il TNT vicino al Viale, ecc). Discoteche non ce ne sono a parte il Mandracchio (minuscolo) dietro piazza unità. Adesso apre il Cantera a Sistiana (ma devi arrivarci in macchina o con l'autobus gratuito) che è abbastanza grosso, altrimenti c'è la Slovenia, il Friuli o il Veneto (Kursaal, Palmariva, Mirò ecc): ci arrivi solo in macchina che io sappia. Locali della vita notturna più famosi (oltre a quelli già detti) sono il Rex, l'Urbanis, Marino, Audace, Stella, Letiques, forse anche il cosiddetto "bar Mèrda", poi forse anche il Lowenbrau, il Biere, Bunker (ma questo è in Carso), poi altri 2 tra piazza Unità ed il ghetto che ora non mi ricordo, la Favorita (o la Preferita ora non ricordo XD) e altri. Locali per la vita di giorno sono invece altri, a parte i caffè storici (Specchi, Tommaseo, Tergesteo - adesso chiuso, Stella Polare, Joyce, San Marco) c'è il Bar di Via delle Torri, lo stesso Audace, tutti quelli sul viale, e altri. I negozi sono in centro in Corso Italia, parallele e traverse, oppure nei centri commerciali (Torri e Giulia, ma non sono vicini al centro), ma non ti aspettare grandi marche: le trovi ma non hanno negozi dedicati. Stanno per aprire uno Zara, ma ci vorranno minimo 3-4 anni. Non ci sono spiagge a Trieste: sono tutte di roccia, ghiaia, cemento o porfido, niente sabbia fino a Grado. Sono tutte libere (con docce e fontane gratis) a parte quelle dopo Il Bivio (vicino al Castello di Miramare), quelle sul terrapieno (prima di Barcola, quando dici Barcola parli dei "bagni" di Trieste per antonomasia), quelle dall'altra parte del porto (tra queste c'è il Pedocin, che divide ancora, dall'800, il reparto per uomini da quello per donne). L'università dipende dalla facoltà che scegli: ci sono alcune eccellenze ed altre facoltà in crisi. In generale è considerata tra le virtuose. Se vuoi sapere qualcos'altro contattami pure per mail e mi farà piacere risponderti (è sul mio profilo).
lucio k
2010-06-06 01:18:34 UTC
Vieni tranquilla che ti troverai bene; molto dipende dalle tue esigenze. Per l' università dalla stazione prendi la 17/.!!!!!!!!!!!!!!!!
Roibeard
2010-06-03 05:53:02 UTC
Ciao.



E' difficile spiegare Trieste in poche righe... La gente di solito è un pò riservata, ma se frequenti l'università ci sono tanti ragazzi fuori sede socievoli (provo al coro dell'Università stessa); come disco a parte il Macachi sulle Rive, piccolo e caro per il resto trovi la maggior parte della vita notturna lungo le Rive ed il viale Venti Settembre, con pub e discobar...



Per vere e proprie discoteche il Cantere (località Sistiana) aprirà tra poco... altre sono al confine tra Friuli e Veneto o in Veneto (ad es. il Palmariva a Lignano)...



C'è pure un forum locale dove trovi risposte a varie curiosità.



Per l'università prova a vedere nel forum relativo (ad esempio forum studenti)...



Per comodità se mi mandi la mail ti posso girare i link a diversi siti utili ed altre info.



Ciao :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...